Dove siamo
Guesthouse in centro a Cagliari
Nero Luxury Suites sorge a Cagliari, nel quartiere storico della Marina, che si affaccia sullo splendido porto della città. Originariamente popolato da famiglie di pescatori e commercianti, questo antico quartiere è la location ideale per chi desidera passeggiare tra le viuzze ricche di ristorantini e negozi di artigianato e prodotti tipici sardi e tra palazzi di epoca rinascimentale spagnola. Potrai così gustare l’autentica cucina di mare cagliaritana e concederti una pausa per un po’ di shopping nelle vie adiacenti della moda, come via Manno e Via Garibaldi e ammirare alcune delle attrazioni più suggestive di Cagliari, con il suo ricco patrimonio storico e religioso.
Palazzo Zedda, l’edificio storico che ospita la nostra struttura, è una vera e propria finestra sul mare della città. Potrai godere di una vista spettacolare sul Mar Mediterraneo e sentirne la brezza e i suoi profumi più puri. Un concentrato di architettura classica e moderna caratterizzata da classe ed eleganza unica, a due passi dai monumenti e dalle altre attrazioni turistiche della città. Da Viale Regina Margherita potrai infatti raggiungere in tutta comodità anche gli altri tre quartieri più importanti di Cagliari: quartiere Castello, quartiere Stampace e quartiere Villanova, dove potrai ammirare tutta la bellezza monumentale e paesaggistica di questa incredibile città.
Cosa vedere a Cagliari

Bastione saint remy
Un autentico gioiello situato nel centro di Cagliari che si impone sulla città con tutta la sua bellezza e grandezza. Fu costruito su mura antiche alla fine del XIX secolo dal barone Saint Remy, da cui appunto deriva il suo nome. In origine rappresentava il passaggio che conduceva alla città vecchia, centro del potere, a quella nuova intorno al porto. Oggi il Bastione collega il quartiere Castello con quello di Villanova e della Marina, un monumento imperdibile per godere di un eccezionale panorama su tutta la città.

Torre Spagnola
Chiamata anche Torre di Mezza Spiaggia, la Torre Spagnola fu edificata dagli spagnoli nel XVI secolo come parte del sistema difensivo costiero dell’Isola, quindi per proteggerla da incursioni e attacchi provenienti dal mare adiacente. Si trova lungo l’arenile della spiaggia del Poetto, vicino all’ex Ospedale Marino. Fu costruita in pietra calcarea con una forma tronco-conica, e con un’altezza di circa 8 mt e un piccolo terrazzino al quale si poteva accedere dall’interno.

Porto di Cagliari
Una vera e propria meraviglia che rappresenta uno dei principali poli di transhipment del Mediterraneo occidentale. Il Porto si divide in tre aree: il porto storico per il traffico commerciale, navi passeggeri e crociere, il porto canale per il traffico transhipment e Porto Foxi, in località Sarroch per gli accosti petrolchimici. Dal porto ti ritroverai in pochi passi nel centro della città, nella Via Roma, dove fare una pausa con un buon gelato o aperitivo o dedicarti a una rilassante passeggiata.

piazza yenne
Uno dei più famosi luoghi di ritrovo di Cagliari, dove i turisti e i cagliaritani si concedono un break con una pizza, un gelato o per un after dinner. Simbolo di Piazza Yenne è la statua di Carlo Felice, raffigurante il re in toga vestito con elmo e corazza, realizzata dallo scultore Andrea Galassi nel 1830. In origine, la statua doveva avere lo sguardo rivolto al porto e la mano destra alzata a indicare l’inizio della Strada Reale, l’attuale Corso Vittorio Emanuele II, ma al contrario, è stata sistemata al contrario, indicando quindi la direzione opposta.

spiaggia del poetto e sella del diavolo
La vera spiaggia dei cagliaritani: 8 km di sabbia che si estendono dalla Sella del Diavolo fino al litorale di Quartu Sant’Elena. Un gioiello situato a pochi minuti dal centro di Cagliari, raggiungibile facilmente in auto o con i mezzi pubblici. Sabbia bianca e mare cristallino, perfetti per trascorrere qualche ora in perfetto relax da soli, con i bambini o con gli amici. Lungo tutto il litorale sono presenti stabilimenti balneari attrezzati, ristoranti, fast food e chioschi dove godersi un ottimo e fresco drink.

santuario di BONARIA
Un complesso religioso situato sul colle di Bonaria, risalente al XIV secolo, quando Alfonso d’Aragona decise di costruire una chiesa dedicata alla SS. trinità e alla Vergine, donandola ai religiosi Mercedari del vicino convento in seguito alla vittoria sui Pisani. Da piccola chiesa in stile gotico-catalano, divenne in poco tempo il centro maggiore per la devozione mariana della Sardegna. In seguito, con l’arrivo di una cassa contenente una statua della Madonna con il Bambino, diventò il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.

CATTEDRALE DI SANTA MARIA
Dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia martire, fu costruita in stile gotico pisano nel corso del ‘200 e, in seguito, divenne cattedrale nel 1528. Nel 1969 gli fu dato un tocco di stile barocco genovese da Domenico Spotorno per poi, nella prima metà del ‘900, subire un cambiamento nella facciata con uno stile romanico lucchese con pietra calcarea. La Cattedrale è situata nel cuore del quartiere Castello, nella Piazza Palazzo. Una tappa imperdibile per conoscere ancora più a fondo la storia della città.

TorrI DELL'ELEFNTE E di SAN PANCRAZIO
Entrambe situate nell’antico quartiere Castello, queste affascinanti torri, un tempo, facevano parte della fortificazione costruita dai Pisani nel XIV secolo, per difendersi dagli attacchi degli Aragonesi. Furono quindi edificate rispettivamente nel 1307 e nel 1305 come punti di avvistamento. La Torre dell’Elefante è chiamata in questo modo per il piccolo elefante scolpito nella pietra, la Torre di San Pancrazio fungeva anche come alloggio per funzionari durate il dominio aragonese.

PARCO DI MOLENTARGIUS
Il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline è un gioiello paesaggistico unico, casa di numerose specie di uccelli acquatici e non solo. Si trova all’interno dell’area metropolitana di Cagliari, a circa 10 minuti di auto dalla struttura. 1600 ettari di natura e bacini di acqua dolce trasformati in un impianto per l’estrazione del sale (ora non più in funzione), che vanta una ricca varietà di specie vegetali e animali, famoso soprattutto per la presenza degli affascinanti fenicotteri rosa, in sardo chiamati “sa genti arrubia” (il popolo rosso).